|
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|
GLI IMPIANTI
È lo schema classico degli impianti solari; permette la massima efficienza possibile in ogni condizione climatica.
Si può giungere sino a 90 m² con una unica batteria di pannelli solari.
Le sonde Sc e Ss rilevano le temperature dell'acqua rispettivamente nei collettori Bs e nel serbatoio Sr. Se i collettori sono più caldi del serbatoio, il termostato differenziale Td aziona la pompa Ps.
La valvola di non ritorno Vnr impedisce correnti parassite quando i pannelli sono freddi.
L'acqua attraversa i pannelli solari in parallelo; l'eventuale aria presente è espulsa attraverso lo spurgo Sa.E' bene che, come in qualsiasi impianto solare, il serbatoio Sr sia sprovvisto di integratore termico perché esso interferisce con il funzionamento dell'impianto riducendone di molto l'efficienza. A valle del serbatoio di accumulo Sr, il miscelatore termostatico Mt provvede ad aumentare la temperatura dell'acqua, quando questa è insufficiente, miscelandola con acqua molto calda preparata in uno scaldabagno Scb convenzionale, elettrico o a gas. A fine stagione si deve provvedere alla protezione antigelo; se l'impianto è stato disposto in pendenza, è possibile il drenaggio, altrimenti i pannelli devono essere smontati o anche riempiti con una soluzione satura di acqua e cloruro di sodio che impedisce il gelo sino a -20°C. |
||||||||||||||||||||||
|